Uno degli errori più comuni e forse quello che più influenza il risultato finale di una gara, di qualsiasi sport stiamo parlando, è trascurare la preparazione mentale a favore della preparazione fisica e tecnica.
L’aspetto ancora più strano, è che emerge dalle interviste a sportivi di ogni livello e bravura, che si pensa che l’atteggiamento mentale e l’allenamento mentale siano responsabili dal 30 al 50% della performance sportiva.
In realtà può arrivare fino al 70-80% se si considera che in situazioni di “panico” più o meno dichiarate durante la performance sportiva, la “testa” blocca tutto il corpo in sensazioni come paura, rabbia, indecisione, stress.
Peccato, perché basterebbe allenare anche queste situazioni di gioco per avere più confidenza con il campo e con sè stessi, divertendosi di più, ottenendo risultati migliori, … insomma: è da “smart people” allenare la mente e orientarla in direzione del “successo” inteso come divertimento, risultati oggettivi, stati d’animo positivi.
Pensa a come potresti giocare le tue 18 buche con queste parole in mente: sicurezza, concentrazione, chiarezza, decisione, soddisfazione….
Vorrei aiutarti in questo percorso dandoti alcuni spunti su cui focalizzare la tua attenzione per prepararti mentalmente alla tua prossima gara:
1 – usa parole in positivo per definire cosa andrai a fare
Qualche settimana prima, inizia a parlarti (e a parlare con i tuoi amici se ne hai l’occasione) cusando parole positive, cioè che definiscono COSA VUOI che accada. Crea cioè delle immagini chiare e ben definite di cosa vuoi vivere in anticipo. (In questo caso qualche nozione di PNL potrebbe essere utile …)
2 –usa la thinking zone
Pensa distante dalla palla, mettiti dietro e osserva tutto, ostacoli, lie, target, … decidi che ferro o legno usare, che colpo vuoi fare DISTANTE dalla palla. Quando hai deciso mettiti sulla palla e colpiscila senza esitare: deve essere solo una pura e semplice esecuzione
3 – associa sensazioni positive all’esperienza che andrai a vivere
Cosa sentirai in campo? Quali sensazioni vuoi provare? Su quali suoni, profumi e immagini vuoi concentrarti e vuoi apprezzare durante la gara? Cosa vorresti dirti o sentirti dire alla fine del tuo giro? Quando fai un bel colpo come ti senti? Rivivi le sensazioni in anticipo e “crea il tuo futuro” da attore e non solo da spettatore.
4 – non tentare colpi che non hai allenato
Come sai, vince chi sbaglia meno nel golf: non metterti nei guai sovrastimando le tue capacità: sii te stesso e sarai vincente. La gara non è il momento in cui fare esperimenti. E’ il momento in cui tirare fuori il meglio di quello che sai fare e esprimerti al massimo delle tue potenzialità che hai allenato. Le potenzialità nascoste scoprile allenandoti
5 – attacca e stacca
Quando cammini tra un colpo e il successivo, stacca la mente dal colpo fatto (bello o brutto che sia stato) senza pensare al colpo successivo. Stacca la spina, altrimenti sarai sempre in modalità “stress da gara” per 4-5 ore e il tuo sistema “corpo” non potrà reggere tale stress. Durante le pause rigenera la mente e goditi il panorama. Tanto sai che ci arrivi al prossimo colpo, in un modo o nell’altro.
6 – usa le sinestesie
Significa, semplicemente, percepire con tutti i sensi: la tua mente funziona meglio quando è aperta (pensa al paracadute …) e quando noti immagini, profumi e sensazioni fisiche simultaneamente. Ad esempio mentre noti la zolla di terra, senti il profumo dell’erba, noti il vento che accarezza le tue braccia, udendo un suono in lontananza, e le mani che stringono il bastone con la forza giusta notando il battito del tuo cuore che si allinea alla velocità del tuo swing.
Questa si chiama “trance agonistica” e sevuoi posso aiutarti ad allenarla.
7 – mettiti in competizione con te stesso
Scegli di riferirti a te stesso mentre noti come sta andando la tua gara: non fare confronti con gli altri, nota se tu ti senti bene e come fare per sentirti meglio, nota se la strategia che usi è funzionale e se hai molte strategie per concentrarti puoi scegliere sempre la migliore. Se ne hai solo una non hai scelta ed è più difficile. Pensa che c’è anche chi non ha nessuna strategia per concentrarsi …
Ti auguro di avere successo e di essere costante nei tuoi allenamenti. Solo così potrai progredire nel tuo gioco in armonia e con grande felicità mentre lo fai.
Marco Malacarne