PUNTI CHIAVE DELLO SWING (FRONTALE)
PUNTI CHIAVE DELLO SWING (LATERALE)
SWING PLANE NELLA SFERA
GRIP
L’impugnatura (Grip): E l’unico punto di contatto che abbiamo con il bastone e influenza principalmente la sua faccia.
Oltre ad essere strettamente legato alla faccia del bastone, anche lo stacco del bastone, il back swing (per un coretto caricamento dei polsi e piano dello swing), l’apice (per un buon controllo del bastone), il down swing (per un buon ritardo della testa del bastone e un ritorno dall’interno), l’attraversamento (per un buon rilascio della testa del bastone) ne subiranno conseguenze dirette.
Esistono tre tipi di grip: Vardon grip o overlap, interlock per chi ha le ditta più corte e spesse, e baseball grip sulla base delle caratteristiche fisiche del giocatore.
Ogni colpo eseguito ha bisogno di un controllo preciso del proprio grip: le mani influenzano direttamente la posizione della faccia del bastone all’impatto, la quale al 90% determinerà il volo iniziale della palla e le sue curvature finali.
La mano sinistra impugna il bastone partendo dalla prima falange dell’indice sinistro per andare ad incastrarsi sotto l’eminenza ipotenare del palmo. Il tappo del bastone deve sporgere di mezzo centimentro o più, per aumentare il controllo dello stesso durante tutto lo swing. Il pollice, corto, va appoggiato leggermente a destra dell’asse centrale del grip.
La mano destra impugna il bastone nelle dita e il suo palmo deve premere sul pollice sinistro. Il pollice destro, corto, va appoggiato leggermente a sinistra dell’asse centrale del grip. L’indice può essere leggermente distaccato dal medio ricordando ”il grilletto della pistola”.
Le linee delle due mani, formate tra pollici e indici devono essere parallele tra loro e puntare all’interno della spalla destra.
STANCE
ADDRESS ANGOLI DEL CORPO
Gli angoli del corpo
La posizione di address è caratterizzata dalla schiena inclinata in avanti e le ginocchia leggermente flesse. Si crea quindi una certa distanza tra il corpo e la palla. La distanza sterno-palla attraverso il mantenimento di questa posizione deve rimanere il più costante possibile fino a poco dopo l’ impatto. E indubbiamente un concetto fondamentale per la solidità dell’impatto e la ripetitività dello swing.
LO STACCO (Take away)
Lo stacco del bastone avviene attraverso la rotazione della schiena evitando interventi delle mani. Viene chiamato stacco “ one peace “, un blocco unico (la schiena) avvitandosi sopra la palla fa scivolare il bastone per terra prima che si carichino i polsi e che si portino le braccia intorno ai pettorali. Viene anche chiamato stacco su due binari cercando sempre di evitare movimenti delle mani.
CONFRONTO STACCO

CONFRONTO APICE
CONFRONTO META’ DISCESA
CONFRONTO RITARDO TESTA BASTONE PRO-ALLIEVO
CONFRONTO ADDRESS IMPATTO
CONFRONTO IMPATTO PRO- ALLIEVO
IMPATTO (impact and release) “Il momento della verità”
Se si notano delle differenze tra i campioni nel modo di muovere il bastone durante lo swing, il momento dell’impatto è comunque caratterizzato da numerosi punti in comune. Le spalle ritornano parallele alla linea di tiro, i fianchi leggermente aperti e di conseguenza il tallone destro è leggermente sollevato con il ginocchio e il piede destro leggermente in dentro. Il peso maggiormente appoggiato sulla punta del piede sinistro con lo sterno a destra della palla. Il braccio sinistro sempre disteso e il destro in fase di distensione, ma ancora lievemente piegato: le mani sono davanti rispetto alla testa del bastone con quest’ultimo leggermente inclinato verso il bersaglio. La schiena mantiene la sua inclinazione di partenza mentre la gamba sinistra è in fase di distensione creando in questo modo opposizione al corpo perché rimanga dietro la palla con lo sterno (centro dello swing).
L’ATTRAVERSAMENTO (follow through)
L’attraversamento è caratterizzato dalla massima distensione delle due braccia immediatamente dopo l’impatto. Le braccia devono rimanere davanti al corpo che completa la sua rotazione (connessione tra grandi e piccoli muscoli). Il peso è sul piede sinistro e si sposta dalla punta al tallone. La gamba sinistra è distesa e la destra piegata e rilassata verso l’interno.
Il FINISH
Una buona posizione finale in equilibrio sarà la prova di uno swing ben eseguito con un corretto ritmo e una corretta distribuzione del peso. il peso è totalmente sul piede sinistro, la schiena potrebbe essere ancora tendenzialmente inclinata verso il terreno.