PREVIENI IL MAL DI SCHIENA E TI ABASSI DI HANDICAP…!?!
I consigli del Dt Castelli Ivan : Laurea in Scienze Motorie – Osteopata – Chinesiologo
Car.mi colleghi Golfisti, principianti ed esperti, a quanti di noi è capitato di arrivare a casa dopo 18 buche o dopo una allenamento in Campo Pratica e lamentarsi del mal di schiena che a volte dura anche parecchi giorni…??
Magari questo dolore o fastidio non è del tutto invalidante costringendoci alla totale immobilità e/o dolori lancinanti come delle pugnalate; mi riferisco a quel dolore/fastidio e alla difficoltà di compiere quei piccoli gesti quotidiani come vestirsi, allacciarsi le scarpe, chinarsi per prendere qualcosa, etc…
Insomma quel mal di schiena che va e viene e che dopo molti giorni, settimane, mesi, ci fa decidere di rivolgersi a qualcuno che ci aiuti a farlo passare.
Nella mia quotidiana professione di Osteopata e di Chinesiologo, spesso mi occupo di persone che praticano abitualmente sport, ma sicuramente la categoria dei golfisti è quella che vedo più frequentemente, e come è facile intuire, proprio per il gesto asimmetrico dello swing la sofferenza maggiore per un golfista è indubbiamente una lombalgia / lombosciatalgia / sciatalgia etc…
Ma facciamo chiarezza sulle patologie appena descritte e che alla fine traduciamo con tre semplici parole che descrivono bene il nostro malessere: “mal di schiena”.
Lombalgia:
Dall’etimo della parola significa dolore nella zona lombare, che vuol dire tutto e niente.
Lombosciatalgia:
Si può ugualmente descrivere come un dolore nella zona lombare e che coinvolge anche gli arti inferiori e cioè la zona di pertinenza del nervo ischiatico/sciatico.
Sciatalgia:
Per sciatalgia si intende un dolore nella zona lombo-sacrale e che coinvolge gli arti inferiori con dolori alle gambe fino ai piedi e parestesie con interessamento del nervo sciatico.
Senza entrare troppo nel particolare possono essere classificate come lombalgie croniche o acute e possono avere molteplici origini e cause, dalle viscerali alle muscolo-fasciali, alle scheletriche, messe a dura prova dalla pratica sportiva e dall’usura del gesto ripetuto per molte volte.
Insomma, senza demagogia possiamo dire che “prevenire è sempre meglio che curare…”, parola di Osteopata.
In inverno, se non vogliamo prendere il raffreddore o l’influenza, non usciamo di casa con i capelli bagnati o in t-shirt etc…ebbene non vedo perché prima e dopo una pratica sportiva non si faccia abitualmente un buon “warm up” (riscaldamento) ed uno “stretching”(allungamento)come prevenzione per la salute della nostra schiena…!!!
Oltre a queste due pratiche per un maggiore benessere, reputo di fondamentale importanza il riequilibrio del rachide mediante il trattamento osteopatico, non solo quando si ha mal di schiena ma anche quando non vi sono sintomi di dolore.
…il warm up ha come obiettivo principale quello di preparare i muscoli e le articolazioni, sia quelle che intervengono direttamente che indirettamente nel gesto tecnico che si andrà ad eseguire da li a poco.
Il riscaldamento aumenta sia la viscosità di articolazioni e muscoli, rendendoli più flessibili e quindi più mobili, che il reclutamento delle fibre muscolari, rendendole più pronte e reattive e quindi più capaci di controllare ogni singolo movimento.
Se tutto ciò viene fatto bene, si diminuisce la probabilità di infortunio e di spiacevoli dolori che andrebbero ad inficiare negativamente sulla prestazione golfistica; la stessa che invece migliora se ci muoviamo meglio…!!!
…lo stretchingha l’obiettivo di allungare in muscoli e questo credo che lo sappiano anche le pietre, ma vorrei sensibilizzarvi ad una riflessione:perché abbiamo la necessità di avere muscoli con una miglior capacità di allungamento e di elasticità…? Sì certo anche questo è abbastanza intuibile… se abbiamo fibre muscolari più lunghe, e più elastiche, diminuisce la probabilità di infortunio ma migliora anche la prestazione e quindi possiamo “girare” (cit.) maggiormente durante un back-swing.
Inoltre, analizzando l’anatomia, mi vengono in mente altre domande su cui riflettere: ma i muscoli che funzione hanno…? …dove originano e dove si inseriscono…? …cosa muovono…? I muscoli sono il motore di tutti i movimenti che il corpo può eseguire perché, originando da una porzione ossea e inserendosi in un’altra e mediante la loro contrazione, muovono l’articolazione che sta nel mezzo compiendo qualsiasi movimento.
Insomma se allungo i muscoli e rendo tutto il sistema più mobile e flessibile anche il gesto tecnico migliora e così anche questo benedetto handicap…migliora se ci muoviamo meglio…!!!
Salutandovi, Vi do appuntamento al prossimo articolo per qualche approfondimento e qualche consiglio su quali muscoli allungare maggiormente e in che modo farlo, inoltre vi spiegherò come impostare una routine per un buon riscaldamento.
A presto
Dott. Castelli Ivan
Laurea in Scienze Motorie
Osteopata –Chinesiologo